MICROFONO SUPERCARDIOIDE A CONDENSATORE3. Per ottenere un aumento della risposta alle basse frequen-
ze, tenete il microfono vicino alla sorgente sonora.
MODELLO BETA 98/S
4. Usate un solo microfono per ciascuna sorgente sonora.
DESCRIZIONE GENERALE
5. Usate il minimo numero di microfoni possibile.
Lo Shure BETA 98/S e un compatto microfono supercar-
6. Se usate piu microfoni, la distanza tra l?uno e l?altro deve es-
dioide a condensatore a uscita elevata, studiato per applica-
sere pari ad almeno tre volte la distanza dalla sorgente so-
zioni professionali di registrazione in studio e di amplificazio-
nora piu vicina.
ne. La caratteristica supercardioide estremamente uniforme
7. Tenete i microfoni quanto piu lontano possibile da superfici
fornisce elevato guadagno a monte della retroazione e
riflettenti.
straordinaria reiezione del rumore indesiderato. L?alto valore
8. Se usate il microfono all?aperto, usate l?antivento.
del massimo livello di pressione sonora (SPL) permette di
usare il BETA 98/S con una serie di strumenti acustici: casse,APPLICAZIONI E COLLOCAZIONE
percussioni, piano, ad ancia e a corda, nonché per chitarreLa tabella seguente elenca le applicazioni piu comuni del
amplificate.BETA 98/S e si suggerisce come collocarlo nei vari casi. Tenete
presente che non esiste un metodo ?giusto? per disporre micro-
Il corredo del BETA 98/S comprende un sostegno girevole
foni; la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze
antivibrazione (BETA 98/S) o il sostegno da batteria A98D
personali.
(BETA 98D/S). Quest?ultimo e dotato di uno speciale collo
d?oca flessibile che offre versatilita nella collocazione delAPPLICAZIO-COLLOCAZIONE SUGGERITAQUALITA DEI
microfono e allo stesso tempo lo mantiene saldo nel puntoNEDEL MICROFONOTONI
prescelto.Tom-tomUsando il sostegno da batteriaAttacco medio;
Il BETA 98/S viene fornito con un antivento, una custodia,A98D, fissate un microfono a cia-suono pieno,
scuna cassa o tra ciascuna coppiabilanciato.
un preamplificatore e un cavo di collegamento. Il preamplifica-
di casse, a una distanza compresa
tore e alimentabile da qualsiasi alimentatore phantom da 48tra 2,5 e 7,6 cm sopra le battitoie.
V c.c.Orientate ciascun microfono versoAttacco medio;
le battitoie.suono pieno,
CARATTERISTICHE
Nelle casse a doppia battitoia, to-bilanciato.
" Risposta in frequenza studiata per ottenere risultati digliete quella inferiore e mettete il
qualita analoga a quella ottenibile in studio.microfono all?interno, orientandolo
verso la battitoia superiore.
" Ampia gamma dinamica, per l?uso in ambienti con elevati
livelli di pressione sonora (SPL).Cassa chiara Collocate il microfono a una di-Principalmente
stanza compresa tra 2,5 e 7,5 cmschioccante, a
" Caratteristica supercardioide uniforme che fornisce unsopra il bordo della battitoia supe-causa dell?im-
guadagno elevato a monte della retroazione e unariore, orientandolo verso di essa.patto delle bac-
chette.
reiezione superiore dei suoni fuori asse.Se lo desiderate, mettete un se-
" Il sostegno da batteria A98D, opzionale, offre versatilita senzacondo microfono direttamente sot-
to il bordo della battitoia inferiore.Suono piu river-
intralciare; permette di collocare il microfono esattamente nelberante.
punto desiderato e lo mantiene saldo.
CharlestonUsando il sostegno da batteriaChiaro, con forte
" Design compatto che riduce l?ingombro.A98D, collocate il microfono vicinoattacco.
ai piatti, ma a distanza tale da evi-
" Cavo scollegabile, quindi facilmente riponibile.
tare che tocchino il microfono
" Sono disponibili capsule intercambiabili, con diagrammi polariquando colpiti.
differenti.
Strumenti adCollocate il microfono ad alcuniChiaro; riduce il
" Le leggendarie qualita, robustezza e affidabilita dei prodottianciacentimetri dalla campana, orientatofeedback e la di-
Shure.verso di essa.spersione sono-
ra.
MODELLI
Chitarra conCollocate il microfono a 10 cm dallaNaturale, ben
BETA 98D/S include il microfono, un cavo di collegamento
amplificatoregriglia, al centro del cono dell?alto-bilanciato.
da 4,6 m heavy-duty, un preamplificatore e il sostegno da
parlante.
batteria A98D.
CAVO DI COLLEGAMENTO
BETA 98/S include il microfono, un cavo di collegamento da
Il cavo in dotazione serve a collegare il BETA 98/S al pream-
7,6 m leggero, un preamplificatore e un sostegno girevole
plificatore. Se necessario, e possibile usare una lunghezza
antivibrazione.
massima di 23 m di cavo, senza causare attenuazione del se-
REGOLE GENERALI PER L?USO DEL MICROFONOgnale.
1. Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora, lontano daUSO DEL SOSTEGNO GIREVOLE ANTIVIBRAZIONE
sorgenti indesiderate. Cio puo non essere ovvio o intuitivo,
Attenetevi alle istruzioni seguenti per montare il Beta 98/S
perché, data la loro caratteristica unidirezionalita, i microfoni
sul sostegno girevole (vedi Figura 1).
supercardioide come il BETA 98/S possono riprendere suoni
provenienti dalla parte posteriore.1. Collegate il microfono al connettore.
2. Mettete il microfono quanto piu vicino possibile alla sor-2. Infilate nell?anello con taglio prima il cavo e quindi il connet-
gente sonora da riprendere (vedi tabella seguente).tore, introducendolo finché si blocca.
9 |