Reversibilit? delle porteFig. 2
Prima di ogni operazione staccare la spina dalla
presa di corrente.
Per lOinversione operare come segue:
D
smontare la cerniera inferiore (1) e il piedino
sfilare la porta inferiore dalla cerniera intermedia
(H);
smontare la cerniera intermedia e sfilare la portaD590
superiore dal perno (D), svitare questOultimo e
riavvitarlo sulla cerniera prevista sul latoFig. 3
opposto;
togliere i due tappi (1)(dove previsto), liberando
cos? i fori per i perni cerniera, e rimontarli sugliH
opposti lati;
rimontare la porta superiore e la cerniera
intermedia sul lato opposto;
svitare il piedino (3) e riavvitarlo sul lato opposto;
rimontare la porta inferiore e la cerniera inferiore
(1) sul lato opposto;PR24
Fig. 4
Attenzione
3
Ultimata la reversibilit? delle porte, controllare
che la guarnizione magnetica sia aderente al1
mobile. Se la temperatura ambiente Ź fredda (ad
es.in inverno), pu? succedere che la guarnizione2
non aderisca perfettamente al mobile. In tal caso
attendere il naturale rinvenimento dellaD715
guarnizione stessa oppure accelerare taleFig. 5
processo riscaldando la parte interessata con un
normale asciugacapelli.
I
I
I
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza
riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dellOimpianto domestico.
é ammessa una oscillazione di ?6% sulla tensione nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovr? utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
CARATTERISTICHE TECNICHEI
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata sul lato sinistro interno
dellOapparecchiatura.
5 |