Libretto Istruzioni
LAVATRICE
CC43
CC530
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONIAltezza85 cm
Larghezza60 cm
Profondit?55,2 cm
TENSIONE / FREQUENZA220-230V / 50Hz
POTENZA TOTALE ASSORBITA2200W
2
PRESSIONE DELL' ACQUAmin.5 N/cm
2
max.80 N/cm
CARICO NOMINALECotone, lino 5 kg
Sintetici, delicati2 kg
Lana1 kg
VELOCITA' DI CENTRIFUGAZIONEMassima 400 giri/min (mod. CC43)
500 giri/min (mod. CC530)
Questa apparecchiatura Ź conforme alle direttive della CEE 89/336/CEE, 73/23/CEE.
AVVERTENZE
EO molto importante che questo libretto istruzioni venganPrima di introdurre gli indumenti per il lavaggio, assicurarsi
conservato con la macchina per consultazioni future. In casoche le tasche siano vuote, i bottoni ben fissati e le cerniere
di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utentechiuse.
assicurarsi che il libretto accompagni sempre la macchina
per permettere al nuovo proprietario di informarsi sulnEvitare di lavare indumenti sfilacciati o strappati. Togliere
funzionamento e sulle relative avvertenze. La stessa cosamacchie di vernice, inchiostro, ruggine ed erba prima del
vale anche in caso di trasloco senza rimozione dellalavaggio. I reggiseni con filo metallico inserito non devono
macchina perchŽ in dotazione allOabitazione.essere lavati a macchina.
nOggetti come monete, spille da balia, chiodi, viti, sassi o qual-
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza.
siasi altro oggetto consistente o tagliente possono causare
Devono essere lette attentamente prima dellOinstallazione e
danni notevoli e non devono essere introdotti nella macchina.
prima dellOuso della macchina.
nIndumenti inzuppati di prodotti petroliferi non devono essere
nSe la vostra macchina nuova risulta danneggiata interpellate illavati a macchina. Se vengono usati smacchiatori volatili per la
rivenditore prima di metterla in funzione.pulitura, accertarsi che le sostanze siano evaporate dallOindu-
mento prima di introdurlo nella macchina.
nLOadattamento dell' impianto elettrico ed idraulico per lOinstal-
lazione della macchina deve essere eseguito solo da opera-nLavare piccoli indumenti come calzini, merletti, cinture, ecc.
tori abilitati.riponendoli in una federa per evitare che scivolino negli inter-
stizi interni.
nQuesta macchina deve essere fatta funzionare solo da
persone adulte.nl vetro dellOobl? pu? diventare molto caldo durante il lavaggio.
Non permettere ai bambini di rimanere nelle vicinanze della
nFare attenzione che la macchina non appoggi sul cavo di ali-macchina quando Ź in funzione.
mentazione.
nPrima di aprire lOobl?, controllare che lOacqua sia stata comple-
nSe la macchina Ź posta su pavimento di moquette assi-tamente scaricata. Se cOŹ dellOacqua aprire lOobl? solo dopo
curarsi che tra la macchina e il pavimento ci siaaverla fatta scaricare. In caso di dubbio, seguire le istruzioni
circolazione dOaria.riportate nel capitolo �Uso dei comandiE.
nNon sovraccaricare di biancheria la macchina. Seguire a que-nDopo lOuso, Ź opportuno scollegare la macchina dalla rete
sto proposito le istruzioni contenute nel capitolo �Consigli perelettrica di alimentazione e chiudere il rubinetto dellOacqua.
il bucato E.
nNon cercare mai di riparare la macchina da soli. Riparazioni
effettuate da persone inesperte possono causare danni o
nUsare soltanto le quantit? di additivi consigliate.Pu? succe-
peggiorare le disfunzioni.
dere che dosi eccessive rovinino gli indumenti. Seguire le
istruzioni del fabbricante.
nLOassistenza a questa macchina deve essere effettuata da un
Centro Assistenza Tecnica autorizzato.
nCuccioli o oggetti estranei inseriti da bambini potrebbero tro-
varsi allOinterno della macchina. Controllare il cesto primanLa macchina fuori uso deve essere resa inutilizzabile: tagliare il
delIOuso.cavo di alimentazione e rendere non chiudibile l'obl?.
nLavare solo indumenti adatti al lavaggio a macchina. SeguirenPer un corretto smaltimento della macchina rivolgersi allOA-
le istruzioni presenti sullOetichetta dellOarticolo stesso (vederezienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei rifiuti
la tabella "Simboli internazionali" , nel capitolo �Consigli per ilsolidi urbani.
bucatoE).
1 |